Dal sito di First Cisl Gruppo Generali si riporta il comunicato dei Coordinamenti nazionali aziendali di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca:
Negli ultimi giorni le organizzazioni sindacali e l’azienda si sono incontrate per rinnovare l’accordo Next Normal in scadenza il 31 marzo 2025.
In un contesto generale di incertezza e riflessione sulla modalità di lavoro agile, in cui si assiste ad una progressiva disapplicazione dello smart working, obiettivo principale delle organizzazioni sindacali è stato la conferma ed il consolidamento di un modello che riscuote ampio apprezzamento tra le lavoratrici ed i lavoratori.
A conclusione di un approfondito confronto tra le parti, sabato 15 marzo è stata siglata l’intesa definitiva per un nuovo accordo la cui scadenza è stata prolungata fino al 31 dicembre 2026.
Riconfermando pressoché totalmente l’impianto complessivo del precedente accordo, con questo rinnovo vengono introdotti alcuni perfezionamenti relativamente alla:
- articolazione settimanale delle giornate in presenza ed in smart working per il personale amministrativo, allo scopo di consentire una maggiore flessibilità di programmazione.
- diversa previsione per la prestazione in smart working relativamente ai neoassunti limitata a 2 giorni a settimana durante i primi 12 mesi di assunzione;
- forte attenzione all’equilibrio tra presenza in ufficio e smart working per la figura dei People Manager con responsabilità formalizzata, per i quali viene richiesta una presenza in sede funzionale al servizio e al coordinamento delle risorse di riferimento.
Sono state altresì ampliate le deroghe previste nell’accordo che aumentano le giornate in smart working, accogliendo la richiesta sindacale di considerare nelle stesse anche i genitori con figlie/i minori di 16 anni che necessitano di bisogni educativi speciali (bes) o con disturbi specifici dell’apprendimento (dsa).
È stata sostanzialmente confermata l’indennità annuale di 400 euro, con prossima verifica nel 2026, introducendo il principio di un recupero dell’inflazione annua e la possibilità, a partire dal 2026, di versare il contributo in welfare aziendale.
Replicando la positiva esperienza delle Frequently Asked Questions (Faq), ne è stata concordata la stesura congiunta e sono stati previsti momenti di incontro periodici per verificarne la corretta applicazione.
Riteniamo di aver chiuso un importante accordo in grado di dare risposte concrete alle aspettative delle colleghe e dei colleghi che continueranno a beneficiare di una organizzazione del lavoro in grado di contemperare nei fatti le esigenze di conciliazione vita e lavoro in una chiave molto avanzata.
A questo accordo va infatti affiancato anche quello sul Time Management che di fatto ne rappresenta il naturale completamento operativo.
Colleghe e colleghi,
definito questo importante accordo, riprenderemo con massimo impegno e determinazione la trattativa per il rinnovo del Contratto integrativo di gruppo (Cia) con l’obiettivo di arrivare quanto prima a chiudere anche questa negoziazione in modo pienamente soddisfacente per tutte le migliaia di lavoratrici e lavoratori coinvolti.
17 marzo 2025
Coordinamenti nazionali rappresentanze sindacali Gruppo Generali
First Cisl – Fisac Cgil – Fna – Snfia – Uilca
Il sito di First Cisl Gruppo Generali