Concluse le trattative per il rinnovo del contratto!

Riportiamo il comunicato dei coordinamenti nazionali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca del Gruppo Generali.

Si sono concluse nella nottata di giovedì 17 aprile 2025 le trattative per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale (CIA) del Gruppo Generali.

Il rinnovo del CIA di Generali rappresenta un importante passo per tutto il settore assicurativo italiano e coglie le mutate condizioni del mondo del lavoro anticipando su alcune tematiche soluzioni innovative non solo per il settore assicurativo ma per tutto il mondo del lavoro e andando a rafforzare i rapporti tra azienda e propri dipendenti.

Questa ipotesi di accordo potenzia ulteriormente gli elementi di solidarietà verso le categorie professionali più deboli del Gruppo e punta una forte attenzione sulle nuove generazioni, per esempio attraverso la differenziazione della previdenza integrativa con un aumento del versamento aziendale per i dipendenti cui si applicano le tabelle stipendiali post 1999. Inoltre affronta tematiche di grande attualità integrando al proprio interno importanti accordi quali il Next Normal e il Time Management e conferendo agli stessi un grande valore politico nella contrattazione integrativa di gruppo.

Di seguito i punti salienti dell’accordo.

Viene confermato l’impianto per il Premio di Rendimento Variabile (PRV) per gli amministrativi e la sezione III (Contact Center), migliorando l’aspetto economico e prevedendo per la prima volta, l’erogazione del premio in quota proporzionale anche per il personale di Generali Welion; viene prestata una particolare attenzione all’aumento per la rete produttiva, introdotto nel 2023, e per i VI livello quadro cui viene riconosciuta una percentuale maggiore:

  • Personale amministrativo e di contact center +5% dal 2025 ulteriore +3% dal 2028;
  • Personale addetto all’organizzazione produttiva e alla produzione +25% dal 2025;
  • Personale dipendente di Generali Welion 30% dell’importo amministrativi che passa al 35% dal 2026.

La Previdenza Integrativa viene rafforzata con un aumento del contributo aziendale, differenziato tra assunti ante 1999 e post 1999 e privilegiando questi ultimi con una maggiorazione dello 0,5% rispetto lo 0,3% per il personale assunto prima del 18/12/1999. Per il personale di Generali Welion un aumento dello 0,3%.
Il Fondo Pensione di Gruppo apre per la prima volta anche ai familiari a carico dei dipendenti ed è inoltre previsto per i nuovi nati l’apertura di una posizione previdenziale a loro intestata con versamento iniziale da parte dell’azienda di 500 euro.

L’Assistenza Sanitaria per i dipendenti del gruppo conferma il forte orientamento ai convenzionamenti consentendo a coloro che fruiscono delle garanzie sanitarie in convenzione la riduzione delle franchigie.
Per coloro che non fruiscono dei convenzionamenti vengono confermate le attuali condizioni di rimborso. Per tutti è previsto un lieve incremento dei massimali a disposizione.

Il Piano Welfare prevede per ogni anno di vigenza contrattuale a partire dal 2025, la messa a disposizione da parte dell’azienda di importi pari a € 480 per il personale amministrativo, € 450 per il personale di produzione, € 270 per il personale dei contact center sinistri e € 300 per il personale del contact center vendita e, per la prima volta, di € 130 per il personale di Generali Welion.

Ampio spazio è stato dato ai diritti sociali con la redazione di un intero articolo del contratto che contempla le varie tematiche.

  • istituzione di commissioni paritetiche, tra sindacato e azienda per gestire ed accompagnare i nuovi processi derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sulla sostenibilità e l’implementazione dei modelli ESG e sulla valorizzazione e gestione delle competenze di ciascuna generazione (Transformation Hub);
  • politiche per la genitorialità e il sostegno alle famiglie con l’introduzione di istituti anche economici e l’aumento dei permessi attualmente in essere;
  • rafforzamento dei permessi studio per lavoratori/trici studenti;
  • introduzione nel CIA delle borse di studio per i figli dei dipendenti con previsione di borse di studio anche per chi ha figli con disabilità;
  • istituzione della banca del tempo, che consente alle persone con gravi situazioni personali o familiari di fruire di permessi aggiuntivi donati da colleghe e colleghi e dall’azienda stessa.

Viene aumentato l’importo del buono pasto spettante per le giornate di presenza e di smartworking da € 7 a € 7,5 dal 2025 e a € 8 a partire dal 2028.

Per compensare questi mesi di vacanza contrattuale verrà erogato a giugno un importo Una Tantum, anche ai dipendenti Welion, per amministrativi, produttori e contact center come da tabella presente nell’accordo allegato.

Valutiamo assai positivo il risultato raggiunto che rappresenta un complessivo avanzamento nei diritti di tutte le lavoratrici ed i lavoratori.

A breve verranno organizzate le assemblee per l’illustrazione e la votazione del contratto.

18 aprile 2025

First Cisl  Fisac Cgil  Fna  Snfia  Uilca
Coordinamenti Nazionali Rappresentanze Sindacali
Gruppo Generali

Il comunicato dei coordinamenti nazionali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca del Gruppo Generali.

Il testo dell’ipotesi di accordo.