Assemblea della rete produttiva di Generali Italia sul protocollo antiviolenza

Nel pomeriggio di venerdì 11 aprile si è svolta in videoconferenza l’assemblea della rete produttiva di Generali Italia (rete OP) indetta per approfondire il tema della violenza di genere, presentando tutti gli aspetti del recente protocollo antiviolenza, recentemente sottoscritto tra il Gruppo Generali e le rappresentanze sindacali (RSA).

Per affrontare le complessità degli argomenti, le rappresentanze sindacali (RSA) First CISL hanno invitato la collega Sara Di Liberto, nostra RSA e componente della Commissione Paritetica per le Pari Opportunità, istituita all’indomani del conseguimento da parte di Generali Italia della certificazione di parità di genere.

Grazie alla sua ampia esperienza, la collega ha illustrato alle produttrici e ai produttori Generali Italia collegati non solo il percorso che ha portato alla stesura da parte della commissione del Protocollo antiviolenza, ma anche tutti gli intenti che si intende raggiungere a livello aziendale per inibire qualsiasi forma di abuso o sopraffazione nell’attività lavorativa quotidiana. Ulteriore approfondimento è stato dedicato a far conoscere i canali atti a ricevere le segnalazioni delle possibili violazioni, oltre che a specificare le tutele previste a garanzia dell’anonimato di chi denunciasse pratiche e comportamenti aziendali scorretti.

La partecipazione attiva delle colleghe e dei colleghi e la competenza di Sara hanno consentito l’apertura di un ampio dibattito, nel quale si è avuto modo di affrontare il tema della violenza, cercando di coglierne tutte le sfaccettature, da quelle più evidenti fino a quelle subdole e nascoste.

Questo dibattito, così partecipato, ha consentito di far emergere la peculiarità del lavoro dell’organizzazione produttiva, svolgendosi questa prevalentemente in luoghi che non si trovano sotto il diretto controllo aziendale. In modo particolare è stata rilanciata l’esigenza di approfondire i possibili legami, così come le eventuali conseguenze, tra le molteplici e complesse attività ed interconnessioni dell’attività commerciale. Gli effetti derivanti dallo stress lavoro correlato, sempre più presenti nel mondo del lavoro odierno,  sembrano troppo spesso anteporre la velocità e quantità del risultato ad un corretto equilibrio nei rapporti tra le persone e le varie funzioni aziendali.

Grazie alla Commissione, con la stesura del protocollo antiviolenza, sono state gettate le basi per promuovere una cultura aziendale basata sul rispetto e sulla collaborazione. Il lavoro costante e l’impegno della First CISL, nella persona di Sara Di Liberto e di tutte le colleghe che la supportano, vanno convintamente nella direzione di analizzare, prevenire e affrontare ogni situazione che produca malessere o disparità di trattamento tra il personale del Gruppo Generali, con la finalità di garantire anche per l’organizzazione produttiva dipendente un ambiente di lavoro sicuro, salubre e inclusivo.

Tutti i contenuti relativi al codice di condotta e al protocollo antiviolenza sono visibili e scaricabili dal portale Come Noi al seguente link:

https://generali.sharepoint.com/sites/ComeNoi/SitePages/la-nostra-parte.aspx

14 aprile 2024

Aldo Mariotti
Referente rappresentanze sindacali First Cisl rete OP Generali Italia