Pubblichiamo il comunicato delle rappresentanze sindacali First Cisl, Fna, Snfia, Uilca di Alleanza Assicurazioni
Care colleghe e cari colleghi,
il 17 settembre, su richiesta delle quattro sigle firmatarie dell’ultimo rinnovo del contratto collettivo nazionale di Alleanza (CCNAL), si è tenuto un incontro con i vertici di Alleanza.
Nel corso dell’incontro ci sono stati forniti i dati sull’andamento commerciale e gli impatti che hanno avuto i nuovi incentivi sulla rete commerciale nei primi due trimestri di questo esercizio.
L’azienda dettagliando il tema delle incentivazioni sostiene che, nonostante il calo della produttività in quote che è pari al 98% dell’obiettivo, ci siano stati nei primi due trimestri del 2024 un maggiore numero di premiati rispetto al pari periodo del 2023.
I TS premiati nel primo trimestre 2024 sono pari al 69% rispetto al 61% dello stesso periodo 2023, mentre nel secondo trimestre 2024 i premiati sono il 68% rispetto al 64 % del 2023.
La platea IPA vede premiati nel primo trimestre 2024 il 79% rispetto al 72% del 2023, mentre nel secondo trimestre 2024 i premiati sono pari all’ 81% rispetto al 75% del 2023.
Permangono marcate differenze nell’erogazione dei premi tra nord, centro e sud: il premio medio nel primo trimestre percepito dei colleghi del nord è stato di 5.859 euro rispetto ai 4.757 euro percepiti dai colleghi del centro, mentre per i colleghi del sud il premio medio è stato di 3.376 euro.
Auspichiamo che in futuro l’azienda introduca meccanismi e logiche che riducano questa forbice tra nord centro e sud.
In risposta a quanto comunicato dall’azienda, i coordinamenti sindacali all’unanimità hanno evidenziato perplessità circa il sistema incentivante, eccessivamente complesso e difficile da mo nitorare chiedendo una maggiore semplificazione nel sistema di calcolo e monitoraggio, per dare la possibilità ai TS di avere nell’immediato contezza della propria posizione rispetto al traguardo, magari con la realizzazione di un simulatore.
Le organizzazioni sindacali (OO.SS.) hanno chiesto di rivedere il parametro QDV, al fine di evitare disparità tra chi è solitamente sotto il 7,5% e risente di contingenti fenomeni peggiorativi se supera di poco tale soglia e chi, nonostante endemicamente sia molto oltre tale soglia, per effetto di lievi miglioramenti ottiene maggiori riconoscimenti.
In merito ai punti dell’accordo dell’ultimo accordo del CCNAL le OO.SS. hanno evidenziato:
- Per alcuni primi livelli, nonostante siano trascorsi 12 mesi di anzianità non è scattato il secondo livello: l’azienda ci ha informati che nel mese di ottobre tutti i 1ASA che hanno maturato il requisito passeranno al secondo livello;
- Modalità e tempistiche di erogazione della media provvigionale per le giornate di effettiva formazione per effetto del recepimento della nota a verbale dell’art 145 CCNL ANIA nell’art 108 CCNAL.
Su questo punto a breve si avranno tempistiche e modalità di erogazione, inoltre arriveranno chiarimenti sull’utilizzo del Welfare con la possibilità di trasferire all’anno successivo il credito non utilizzato.
I Coordinamenti Sindacali Alleanza di First Cisl –Fna – Snfia – Uilca
Il comunicato delle rappresentanze sindacali First Cisl, Fna, Snfia, Uilca di Alleanza Assicurazioni