Contratto Gruppo Generali, la dichiarazione del coordinatore First Cisl

La chiusura delle trattative per il rinnovo del contratto integrativo di Gruppo Generali (CIA) è motivo di grande soddisfazione per il lavoro svolto dalla segreteria di coordinamento delle rappresentanze sindacali First Cisl e di tutte le colleghe e i colleghi che a vario titolo hanno contribuito al buon esito di questa contrattazione e che colgo l’occasione di ringraziare sentitamente.

L’ipotesi di rinnovo raggiunta rispetta pienamente il mandato espresso nella piattaforma sindacale dalle lavoratrici e dai lavoratori e la tempestività e la straordinaria velocità dei tempi di trattativa rappresentano una novità nel settore e più in generale nelle contrattazioni sindacali.

Ciò si deve all’innovativo metodo utilizzato nella trattativa che ha visto prima il lavoro di apposite commissioni intersindacali che hanno elaborato gli articolati dei vari argomenti e quindi una serie di tavoli tecnici con la controparte che hanno permesso una vacanza contrattuale di poco meno di sedici mesi prima di addivenire ad una ipotesi di rinnovo condivisa con il Gruppo.

Dal punto di vista politico questo contratto vede l’avanzamento delle categorie professionali più svantaggiate e soprattutto la particolare attenzione dedicata alle colleghe e ai colleghi di Generali Welion che ottengono, per la prima volta, il riconoscimento di alcuni istituti contrattuali come il Premio di Rendimento Variabile (PRV) e il welfare aziendale.

I contenuti economici vedono un avanzamento sui principali istituti economici, PRV, previdenza, welfare e buono pasto, e il consolidamento di istituti fondamentali del CIA quali il Fondo Sanitario, il Fondo Pensione e le coperture assicurative vita.

Il contratto segna un passaggio fortemente innovativo con un articolato che anticipa la legge sulla partecipazione proposta dalla CISL ed attualmente in discussione al Parlamento.

Vengono istituite tre nuove commissioni paritetiche:

  • Strumenti di Intelligenza Artificiale e Modelli di organizzazione del Lavoro
  • Sostenibilità e Implementazione in azienda dei Modelli ESG
  • Invecchiamento Attivo e Gestione delle Competenze

che avranno il compito di favorire il coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori nelle scelte aziendali connesse agli argomenti fondanti delle commissioni.

Particolare attenzione è stata data alla genitorialità e al sostegno alle famiglie con una serie di interventi normativi e anche economici. Inoltre viene istituita la banca del tempo che consente alle colleghe o ai colleghi di affrontare gravi situazioni familiari o personali fruendo di giornate extra di ferie cedute da altre persone grazie al principio di solidarietà.

Ulteriore innovazione è rappresentata dall’inserimento nel CIA degli accordi Next Normal e Time Management che regolamentano rispettivamente il lavoro da remoto (smart working) e gli orari di lavoro in presenza nelle sedi direzionali.

Un atto non solo sostanziale ma anche politico che va in controtendenza rispetto al settore assicurativo, ma anche in generale nel mondo del lavoro, e che dà maggiore valore ad un contratto che con grandi sforzi è stato completamente riscritto affinchè sia sempre più comprensibile e fruibile dal personale, riorganizzando e semplificando i suoi articoli.

Nelle prossime settimane ci attendono nuovi impegni importantissimi con le assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori che sono chiamate a votare il verbale di accordo di rinnovo del CIA a cui seguiranno le trattative per il rinnovo dell’importante accordo sulle tutele occupazionali che scade a giugno di quest’anno.

18 aprile 2025.

Simone Chiodo
Coordinatore rappresentanze sindacali
First Cisl Gruppo Generali