Incontro con l’azienda per i produttori di Generali Italia

Di seguito il comunicato delle rappresentanze sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca della rete produttiva di Generali Italia.

Nel pomeriggio del 24 luglio si è tenuta a Milano la riunione sull’andamento della produzione e degli incentivi del primo semestre 2024.

L’azienda ha aperto l’incontro con la consueta esposizione dei dati produttivi della rete, la quale registra un piccolo incremento di organico con 2795 risorse (vs i 2786 produttori del 2023).
Gli operatori di produzione (OP) in incentivo passano dal 62% del 2023 al 68% nel 2024.
I volumi di produzione nel ramo vita registrano un +26,1% (totale vita APE) pur rimanendo negativo il dato sui premi periodici (-5,2%).
Bene il segmento Protection con un +12,6% ed il DNA con un +14,8%.
L’incentivazione media segna aumenti marcati (+18% sul totale OP) ed anche il segmento dei secondi livelli sembra aver cominciato a recuperare quanto perso nei mesi ed anni precedenti.

Le organizzazioni sindacali (OO.SS.) hanno evidenziato come questo recupero non possa essere considerato in alcun modo soddisfacente: il target dei secondi livelli necessita di un intervento di revisione approfondita.
I tutor fanno registrare l’accesso al Rappel per quasi la totalità delle risorse (96%), diminuisce invece la percentuale di KAM in resa (Kam wealth -4%, Kam PMI -9%): necessario dunque adottare provvedimenti che invertano quest’ultima tendenza.
Per quanto riguarda il target da raggiungere per l’erogazione del premio risultato variabile (PRV), registriamo un passo sostenuto che fa ben sperare per l’ultima parte dell’anno e per il raggiungimento dell’obiettivo al 31.12.2024.

Al termine dell’esposizione, l’azienda ha evidenziato come, nonostante gli incrementi produttivi di tutto rispetto, la raccolta netta di cassa (RNT) sia comunque in marcato decremento.
L’analisi delle uscite di capitale nel ramo vita (riscatti e sinistri) è in questo momento oggetto di fortissime attenzioni da parte della Compagnia, la quale sta valutando di apportare dei correttivi sulle incentivazioni per poter arginare il fenomeno.
La raccolta di nuove liquidità sarà quindi di fondamentale importanza nei mesi a venire, tanto che l’azienda sta considerando un recupero di attenzione ai premi periodici e PIP, come strumento di raccolta da troppo tempo trascurato.

Terminata l’esposizione le OO.SS. hanno sottolineato come in questo momento sia estremamente importante il confronto tra le compagini aziendali, chiedendo di incrementare gli incontri già calendarizzati per discutere in modo approfondito di tutti gli aspetti del Rappel 2025.

Il quadro macroeconomico, la pressione del regolatore, l’andamento dei tassi di interesse sono solo alcuni degli argomenti da sviscerare per poter definire un’appendice Rappel che possa premiare la qualità del lavoro svolto dalla rete produttiva, da sempre asset strategico per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo.

In coda all’incontro il team information technology (IT) aziendale ha preannunciato l’estensione delle funzionalità del Self Ticketing OP a disposizione dei produttori, manifestando soddisfazione per i ritorni ottenuti finora per una funzionalità fortemente voluta dalle OO.SS. e che ha trovato pieno riscontro in una messa a terra condivisa con l’azienda.
Prevista piena operatività per tutta la rete dal 23 settembre.

Le rappresentanze sindacali della rete produttiva di Generali Italia
First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca

 

Il comunicato delle rappresentanze sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca della rete produttiva di Generali Italia.