Pubblichiamo il comunicato unitario delle Rappresentanze sindacali aziendali di First Cisl, Fisa Cgil, Fna, Snfia e Uilca del Gruppo Allianz in Italia.
Care colleghe e cari colleghi,
come ricorderete lo scorso autunno le Organizzazioni sindacali decisero di non sottoscrivere il Fondo di solidarietà perché, alla luce dell’internalizzazione della funzione Human resources (HR) in Allianz Technology, si richiedevano anche garanzie per tutte le lavoratrici e i lavoratori e non solo per chi avrebbe lasciato la Società per pre-pensionamento.
Garanzie poi convenute tra la Direzione HR di Allianz Technology e le Organizzazioni sindacali con la sottoscrizione dell’Accordo quadro del 12 marzo 2025 (comunicato del 13 marzo 2025).
Vi informiamo che ieri 9 giugno 2025, dopo una serie di incontri come da previsione degli articoli 15 e 16 del Contratto collettivo di lavoro (Ccnl) Ania, è stato firmato un accordo con la Direzione HR di Allianz Technology per l’apertura del Fondo di solidarietà di settore parte “straordinaria” di cui agli allegati 10 e 10 bis del Contratto collettivo di lavoro (Ccnl) Ania vigente.
L’accordo riguarderà complessivamente 15 uscite volontarie, con unica finestra di uscita: 31 dicembre 2025 e ingresso al fondo 1° gennaio 2026 – per coloro che entro il 31 dicembre 2030 raggiungeranno i requisiti pensionistici previsti dall’Assicurazione generale obbligatoria (Ago), con priorità di adesione per le domande ricevute in eccedenza e non accolte sul bando con scadenza giugno 2022.
L’accordo, rispetto ai Fondi di solidarietà precedenti prevede:
- L’aumento dell’incentivo dal 5% al 6% (+20%);
- Per la sottoscrizione della transazione novativa la parte di una tantum viene elevata da 500 euro a 1.500 euro;
- L’inserimento nell’accordo della previsione di nuove assunzioni pari ad un terzo delle uscite volontarie;
- Incontri periodici tra le parti per la verifica dell’andamento delle domande;
- L’applicazione degli aggiornamenti, che intercorreranno tra l’uscita dall’azienda e la maturazione della pensione, relativi ai trattamenti previsti all’articolo 17 (coperture assicurative) del vigente contratto aziendale;
- La posizione previdenziale, presso Previp, alle stesse condizioni del personale in servizio.
Inoltre, per quanto riguarda gli anni 2026 e 2027 l’accordo prevede ulteriori finestre di uscita che saranno confermate dall’effettiva disponibilità del finanziamento aziendale del Fondo di solidarietà che sarà autorizzato in occasione dell’approvazione del budget, rispettivamente nel marzo 2026 e nel marzo 2027.
In caso di stanziamento le finestre saranno come di seguito riportate:
Numero di posizioni disponibili per l’adesione al fondo | Adesione entro il | Data di cessazione del rapporto il | Data di ingresso nel Fondo il |
---|---|---|---|
10 | 30 giugno 2026 | 31 luglio 2026 | 1° agosto 2026 |
5 | 30 settembre 2026 | 31 dicembre 2026 | 1° gennaio 2027 |
15 | 30 giugno 2027 | 30 settembre 2027 | 1° ottobre 2027 |
Totale 30 |
In un’azienda in forte trasformazione come Allianz Technology anche a seguito dei piani industriali Global, la sottoscrizione dell’accordo sul Fondo di solidarietà rappresenta per le Organizzazioni sindacali anche in previsione futura, il mantenimento della volontà aziendale che eventuali ricadute occupazionali siano gestite con responsabilità sociale e senza soluzioni traumatiche per il personale dipendente.
Milano, 10 giugno 2025
Le Rappresentanze sindacali aziendali del Gruppo Allianz in Italia
First Cisl – Fisac Cgil – Fna – Snfia – Uilca
Il comunicato unitario delle Rappresentanze sindacali aziendali di First Cisl, Fisa Cgil, Fna, Snfia e Uilca del Gruppo Allianz in Italia