Intesa Sanpaolo Assicurazioni, incontro con la responsabile della Divisione Insurance

Di seguito il comunicato unitario delle delegazioni trattanti del Gruppo Intesa Sanpaolo di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca ed Unisin:

Incontro con la responsabile della divisione Insurance

Il 9 aprile scorso la delegazione di gruppo e le organizzazioni sindacali della divisione assicurativa hanno incontrato la Responsabile della divisione Insurance e Amministratrice delegata di Intesa Sanpaolo Assicurazioni, Virginia Borla, a un anno dal suo insediamento.

Borla ci ha presentato il nuovo riassetto della divisione Insurance di Intesa Sanpaolo con la ridenominazione della compagnia da Intesa Sanpaolo Vita in Intesa Sanpaolo Assicurazioni. La novità all’interno della compagnia è la creazione di un unico polo per i rami danni e salute, che prende il nome di Intesa Sanpaolo Protezione e nasce dalla fusione di Intesa Sanpaolo Assicura con Intesa Sanpaolo Rbm Salute.

L’azienda ci ha informato che l’operazione di acquisizione di Eurovita si perfezionerà a ottobre e quanto di competenza confluirà all’interno di Fideuram Vita, che già ora gestisce la maggior parte di quella clientela.

Come organizzazioni sindacali siamo pronti ad accogliere e azionare tutte le tutele previste per le persone che entreranno a far parte della divisione.

La responsabile ci ha presentato un modello di assicurazione integrato con quello della banca, che si distingue dalle compagnie tradizionali in quanto la clientela è la stessa della banca, alla quale viene fornito un servizio di valore che mira a superare il concetto di “costo” della protezione, offrendo, invece, una possibilità di investimento assicurativo non solo nel medio-breve ma anche nel lungo periodo.

La divisione, nel 2024, ha registrato un utile netto di circa 1.150 milioni di euro (comprensivo del beneficio fiscale di circa 300 milioni per operazioni di fusione), con 177 miliardi di euro di masse gestite ed un contributo dato dal business assicurativo di circa il 20% del risultato corrente lordo di Intesa Sanpaolo, con posizionamenti chiave della divisione ai vertici del mercato assicurativo nazionale.

Le linee guida per il 2025, sono quelle di approdare all’ ultimo anno del piano industriale continuando con iniziative commerciali sia nel comparto vita che in quello danni, progetti nel segno della cybersecurity, della trasformazione digitale e dell’evoluzione tecnologica con sperimentazioni di chatbot a disposizione della clientela.

Il numero di colleghi presenti nella divisione è di 1.392 (dal 2014 crescita del 103%), di cui il 53% donne: 882 a Milano, 189 a Torino, 86 a Venezia-Mestre, 205 a Roma e 30 a Dublino. L’età media è compresa tra i 46-47 anni.

L’azienda ha dichiarato che non sarà implementato l’organico per il 2025 in quanto la divisione è, al momento, a regime.

Abbiamo evidenziato che risultano sussistere carichi di lavoro importanti e ancora troppe richieste di disponibilità per ore di lavoro straordinario, anche nei giorni festivi, per le quali abbiamo chiesto di intervenire affinché vengano rispettati i tempi di conciliazione vita-lavoro.

Abbiamo anche evidenziato come il contributo delle persone abbia permesso, negli anni, una crescita costante dei risultati e del posizionamento sul mercato della divisione, e che, coerentemente, alle stesse persone vada riconosciuta e valorizzata la professionalità espressa.

Milano, 29 aprile 2025

Delegazioni trattanti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – Unisin

Il comunicato unitario