Come riportato sul sito di First Cisl, pubblichiamo di seguito il calendario delle ex festività 2025 per il comparto assicurativo Ania e per le agenzie di assicurazione in gestione libera Anapa.
Comparto Assicurativo – Ania: permessi ex festività anno 2025
Per le dipendenti e i dipendenti del comparto assicurativo Ania, i permessi retribuiti per le festività abolite (accordo sulle festività abolite – allegato n. 7 del Contratto collettivo nazionale di lavoro – Ccnl), per l’anno 2025, ammontano a n. 4 (quattro) giorni:
• mercoledì 19 marzo 2025 (San Giuseppe)
• giovedì 29 maggio 2025 (Ascensione – 39° giorno dopo Pasqua)
• giovedì 19 giugno 2025 (Corpus Domini – 60° giorno dopo Pasqua)
• martedì 4 novembre 2025 (Festa dell’Unità nazionale)
Ricordiamo che domenica 29 giugno 2025 (Santi Pietro e Paolo) è considerata festività per la sola piazza di Roma.
Le festività sopraelencate danno diritto a giornate di permesso retribuito, salvo accordi aziendali migliorativi, a condizione che in tali giornate il dipendente abbia effettivamente prestato la propria attività lavorativa o, anche se assente, abbia percepito la retribuzione spettante.
Sono considerate giornate semi-festive il 2 novembre (di domenica nel 2025), il 24 dicembre e il 31 dicembre.
Salvo accordi aziendali migliorativi.
Agenzie di assicurazione in gestione libera Anapa: Festività anno 2025
Articolo 31, comma 1 – Festività
Sono considerate festività, oltre le domeniche e il Santo Patrono, i seguenti giorni:
Data | Festività |
---|---|
Mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
Lunedì 6 gennaio | Epifania del Signore |
Venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
Lunedì 21 aprile | Giorno dell’Angelo |
Venerdì 25 aprile | Anniversario della Liberazione |
Giovedì 1 maggio | Festa del lavoro |
Lunedì 2 giugno | Festa della Repubblica |
Venerdì 15 agosto | Assunzione di M.V. |
Sabato 16 agosto | Giorno successivo all’Assunzione M.V. |
Sabato 1 novembre | Ognissanti |
Lunedì 8 dicembre | Immacolata Concezione |
Mercoledì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
Giovedì 25 dicembre | Natale |
Venerdì 26 dicembre | S. Stefano |
Giorno del Santo patrono della città |
Articolo 31, comma 2
Sono considerati semi-festivi i seguenti giorni:
Data | Festività |
---|---|
Giovedì 14 agosto | Vigilia Assunzione di M.V |
Mercoledì 31 dicembre | Ultimo giorno dell’anno |
Articolo 31, comma 3
Nelle giornate semi-festive, fermo restando l’orario stabilito, il lavoro sarà limitato al solo turno antimeridiano e avrà termine alle ore 13.00. Chi svolge l’attività lavorativa nel turno pomeridiano, è esonerato a svolgere attività lavorativa.
Articolo 31, comma 4
Le festività soppresse per l’anno 2025 sono:
Data | Festività |
---|---|
Mercoledì 19 marzo | San Giuseppe |
Giovedì 29 maggio | Ascensione del Signore |
Giovedì 19 giugno | Corpus Domini |
La festività soppressa del 29 giugno 2025 (Santi Pietro e Paolo) cade di domenica
Per ognuna delle 3 giornate, il lavoratore avrà diritto a un giorno di permesso frazionabile a ore, o al pagamento dello stesso, su libera scelta.
Articolo 31, comma 5
La festività soppressa di martedì 4 novembre 2025 non dà luogo al riposo compensativo ma è da retribuire.
Articolo 31, comma 7
Nel caso di pagamento si divide la retribuzione annuale per 250 per ciascuna giornata.
Articolo 31, comma 8
Le festività elencate che cadono di domenica sono da retribuire in maniera aggiuntiva; quelle cadenti di sabato non danno luogo a retribuzione mensile aggiuntiva, né a ulteriori giornate di ferie sostitutive, fatte salve le condizioni di miglior favore.
Nota a verbale
In sostituzione della festività del Santo Patrono della città sono considerati giorni festivi i seguenti:
– per il comune di Venezia il 21 novembre;
– per il comune di Roma il 29 giugno (di domenica nel 2025);
– per il comune di Prato l’8 settembre (di lunedì nel 2025).
Per la sola piazza di Roma il giorno 29 giugno, Santi Pietro e Paolo, resta festivo in quanto Santi patroni della città.
Qui il calendario delle ex festività 2025 per il comparto assicurativo – Ania
Qui il calendario delle ex festività 2025 per le agenzie di assicurazione in gestione libera – Anapa